1
/
su
1
Edizioni Dell'orso
Lo Spazio Politico Locale In Età Medievale Moderna E Contemporanea. Atti Del Convegno Internazionale
Lo Spazio Politico Locale In Età Medievale Moderna E Contemporanea. Atti Del Convegno Internazionale
Prezzo di listino
€18,00 EUR
Prezzo di listino
€20,00 EUR
Prezzo scontato
€18,00 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Buone Condizioni
copertina flessibile con angoli e bordi rovinati, nessun segno all'internoIl volume raccoglie i contributi di ricerca e le riflessioni metodologiche presentati al Convegno Internazionale di Alessandria nel novembre 2004. I casi di studio vertono intorno alle implicazioni di una lettura topografica e giurisdizionale della documentazione storica. La natura frammentaria e policentrica dell'insediamento costituisce un elemento di analisi capace di condurre a importanti riletture di fenomeni di lungo periodo e di larga diffusione, quali la signoria rurale e i principati territoriali, la costruzione del territorio comunale e la riforma amministrativa. Questo approccio ha condotto a ridiscutere le varie metodologie correntemente utilizzate nello studio storico del territorio, da quella istituzionale a quella locale, da quella geografico-storica a quella ecologico-storica. Infine, il volume tenta di esplorare le possibilità che questo modello di analisi offre a un dialogo, oggi difficile e frammentario, tra storici e amministratori sulla rilevanza della conoscenza storica per il governo locale.
copertina flessibile con angoli e bordi rovinati, nessun segno all'internoIl volume raccoglie i contributi di ricerca e le riflessioni metodologiche presentati al Convegno Internazionale di Alessandria nel novembre 2004. I casi di studio vertono intorno alle implicazioni di una lettura topografica e giurisdizionale della documentazione storica. La natura frammentaria e policentrica dell'insediamento costituisce un elemento di analisi capace di condurre a importanti riletture di fenomeni di lungo periodo e di larga diffusione, quali la signoria rurale e i principati territoriali, la costruzione del territorio comunale e la riforma amministrativa. Questo approccio ha condotto a ridiscutere le varie metodologie correntemente utilizzate nello studio storico del territorio, da quella istituzionale a quella locale, da quella geografico-storica a quella ecologico-storica. Infine, il volume tenta di esplorare le possibilità che questo modello di analisi offre a un dialogo, oggi difficile e frammentario, tra storici e amministratori sulla rilevanza della conoscenza storica per il governo locale.
Condividi
