1
/
su
1
Piazza del Libro
In Cima Alle Stelle Aa.Vv Silvana Editoriale 2007
In Cima Alle Stelle Aa.Vv Silvana Editoriale 2007
Prezzo di listino
€18,00 EUR
Prezzo di listino
€20,00 EUR
Prezzo scontato
€18,00 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Come Nuovo
rimanenza di magazzino, può presentare lievi difetti dalla concezione aristotelico-tolemaica che muove la mostra In cima alle stelle, per giungere fino alle conquiste fondamentali della conoscenza che hanno contribuito a plasmare la moderna visione del cosmo, culminata con l'elaborazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein. Il fascino per i misteri dell'universo e l'interesse per le risposte che gli scienziati hanno dato dall'inizio della storia dell'umanità hanno coinvolto gli artisti e la cultura in ogni epoca. Grazie a un ricco corredo di immagini, saggi e schede, frutto di tante competenze diverse, il libro, come la mostra, permette di confrontare in modo sistematico e cronologico testi scientifici in prima edizione, strumenti astronomici e documenti originali, accostandoli alle opere d'arte prodotte sotto la suggestione e l'emozione delle diverse concezioni del cosmo, dalla preistoria ai giorni nostri, dalle stele di Saint-Martin de Corléans alle installazioni di artisti contemporanei appositamente pensate per gli storici spazi del Forte di Bard.
rimanenza di magazzino, può presentare lievi difetti dalla concezione aristotelico-tolemaica che muove la mostra In cima alle stelle, per giungere fino alle conquiste fondamentali della conoscenza che hanno contribuito a plasmare la moderna visione del cosmo, culminata con l'elaborazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein. Il fascino per i misteri dell'universo e l'interesse per le risposte che gli scienziati hanno dato dall'inizio della storia dell'umanità hanno coinvolto gli artisti e la cultura in ogni epoca. Grazie a un ricco corredo di immagini, saggi e schede, frutto di tante competenze diverse, il libro, come la mostra, permette di confrontare in modo sistematico e cronologico testi scientifici in prima edizione, strumenti astronomici e documenti originali, accostandoli alle opere d'arte prodotte sotto la suggestione e l'emozione delle diverse concezioni del cosmo, dalla preistoria ai giorni nostri, dalle stele di Saint-Martin de Corléans alle installazioni di artisti contemporanei appositamente pensate per gli storici spazi del Forte di Bard.
Condividi
