1
/
su
1
Rizzoli
Potevi Pensarci Prima. E Altri Giudizi Non Richiesti Sui Nostri Corpi Gilda Sp
Potevi Pensarci Prima. E Altri Giudizi Non Richiesti Sui Nostri Corpi Gilda Sp
No reviews
Prezzo di listino
€16,63 EUR
Prezzo di listino
€17,50 EUR
Prezzo scontato
€16,63 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB104222
ISBN: 9788817191869
Titolo: Potevi Pensarci Prima. E Altri Giudizi Non Richiesti Sui Nostri Corpi
Autore: Gilda Sportiello
Editore: Rizzoli
Anno: 2025
Pagine: 204
Formato: Brossura
Giudizi indesiderati, molestie, tentativi manipolatori di dissuasione, stanze dell’ascolto, violenze fisiche e psicologiche, disinformazione: quando una persona decide di interrompere una gravidanza è questo che spesso si trova ad affrontare. Pratiche e modalità che hanno il preciso scopo di alimentare lo stigma, suscitare sensi di colpa, rafforzare l’idea che ci sia un solo destino possibile: quello segnato dal dolore e dalla vergogna. È così che l’aborto viene trattato dalla morale – o dalla cattiva politica che si fa morale –, spacciato per gentile concessione e non riconosciuto come diritto alla salute, ostacolato e intralciato: da servizi inesistenti, consultori svuotati, tassi di obiezione così alti da diventare impedienti, leggi applicate solo in parte o del tutto disattese, pratiche inaccettabili che si trasformano in violenza impunita.
Sku: PZZLB104222
ISBN: 9788817191869
Titolo: Potevi Pensarci Prima. E Altri Giudizi Non Richiesti Sui Nostri Corpi
Autore: Gilda Sportiello
Editore: Rizzoli
Anno: 2025
Pagine: 204
Formato: Brossura
Giudizi indesiderati, molestie, tentativi manipolatori di dissuasione, stanze dell’ascolto, violenze fisiche e psicologiche, disinformazione: quando una persona decide di interrompere una gravidanza è questo che spesso si trova ad affrontare. Pratiche e modalità che hanno il preciso scopo di alimentare lo stigma, suscitare sensi di colpa, rafforzare l’idea che ci sia un solo destino possibile: quello segnato dal dolore e dalla vergogna. È così che l’aborto viene trattato dalla morale – o dalla cattiva politica che si fa morale –, spacciato per gentile concessione e non riconosciuto come diritto alla salute, ostacolato e intralciato: da servizi inesistenti, consultori svuotati, tassi di obiezione così alti da diventare impedienti, leggi applicate solo in parte o del tutto disattese, pratiche inaccettabili che si trasformano in violenza impunita.