1
/
su
1
Garzanti
Discorso Sulla Servitu Volontaria Etienne De La Boëtie Garzanti 2025
Discorso Sulla Servitu Volontaria Etienne De La Boëtie Garzanti 2025
No reviews
Prezzo di listino
€5,61 EUR
Prezzo di listino
€5,90 EUR
Prezzo scontato
€5,61 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB112976
ISBN: 9788811016809
Titolo: Discorso Sulla Servitu Volontaria
Autore: Etienne De La Boëtie
Editore: Garzanti
Anno: 2025
Pagine: 96
Formato: Brossura
Scritto a metà del 1500 mentre in Francia infuriano le guerre di religione, il libello ha per bersaglio non solo il Tiranno della tradizione classica, ma ogni forma di potere (di uno, di pochi, di molti) che si opponga all’originario diritto alla libertà che appartiene a ogni uomo. La radice dell’arbitrio del potere, sostiene l’autore, risiede nella insana tendenza degli uomini a subire, ubbidire, servire, e nella mancanza di una reale volontà di riacquistare la libertà naturale, che consiste in un patto di civile convivenza in cui ciascuno sa che parteciperà in maniera eguale agli svantaggi della sconfitta o ai vantaggi della vittoria. Al proprio diritto alla libertà il popolo preferisce per ignoranza, consuetudine, pigrizia e convenienza il sistema di favori e privilegi che il potere assicura. Più che sulle armi e la violenza bruta, la tirannia si regge dunque sull’abbrutimento dei sudditi e sul sostegno dei cortigiani.
Sku: PZZLB112976
ISBN: 9788811016809
Titolo: Discorso Sulla Servitu Volontaria
Autore: Etienne De La Boëtie
Editore: Garzanti
Anno: 2025
Pagine: 96
Formato: Brossura
Scritto a metà del 1500 mentre in Francia infuriano le guerre di religione, il libello ha per bersaglio non solo il Tiranno della tradizione classica, ma ogni forma di potere (di uno, di pochi, di molti) che si opponga all’originario diritto alla libertà che appartiene a ogni uomo. La radice dell’arbitrio del potere, sostiene l’autore, risiede nella insana tendenza degli uomini a subire, ubbidire, servire, e nella mancanza di una reale volontà di riacquistare la libertà naturale, che consiste in un patto di civile convivenza in cui ciascuno sa che parteciperà in maniera eguale agli svantaggi della sconfitta o ai vantaggi della vittoria. Al proprio diritto alla libertà il popolo preferisce per ignoranza, consuetudine, pigrizia e convenienza il sistema di favori e privilegi che il potere assicura. Più che sulle armi e la violenza bruta, la tirannia si regge dunque sull’abbrutimento dei sudditi e sul sostegno dei cortigiani.