1
/
su
1
Skira
Il Racconto Del Filo. Cucito E Ricamo Nell'arte Contemporanea
Il Racconto Del Filo. Cucito E Ricamo Nell'arte Contemporanea
Prezzo di listino
€35,01 EUR
Prezzo di listino
€38,90 EUR
Prezzo scontato
€35,01 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Come Nuovo
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina
Sku: PZZLB16730
ISBN: 9788884915856
Titolo: Il Racconto Del Filo. Cucito E Ricamo Nell'arte Contemporanea
Autore: F. Pasini, G. Verzotti
Editore: Skira
Anno: 2003
Pagine: 196
Formato: Brossura
Il volume è il catalogo della mostra di Rovereto (MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, 30 maggio-7 settembre 2003). In tutto il mondo gli artisti usano il ricamo per creare quadri, sculture, video, foto, in una curiosa tendenza dell'arte contemporanea che trasforma questa antica pratica decorativa in un linguaggio autonomo e originale. Il volume presenta i lavori di artisti contemporanei, con un particolare riferimento all'opera di Alighiero Boetti, la figura chiave che ha innovato il rapporto tra linguaggio artistico e linguaggio artigianale.
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina
Sku: PZZLB16730
ISBN: 9788884915856
Titolo: Il Racconto Del Filo. Cucito E Ricamo Nell'arte Contemporanea
Autore: F. Pasini, G. Verzotti
Editore: Skira
Anno: 2003
Pagine: 196
Formato: Brossura
Il volume è il catalogo della mostra di Rovereto (MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, 30 maggio-7 settembre 2003). In tutto il mondo gli artisti usano il ricamo per creare quadri, sculture, video, foto, in una curiosa tendenza dell'arte contemporanea che trasforma questa antica pratica decorativa in un linguaggio autonomo e originale. Il volume presenta i lavori di artisti contemporanei, con un particolare riferimento all'opera di Alighiero Boetti, la figura chiave che ha innovato il rapporto tra linguaggio artistico e linguaggio artigianale.
Condividi
