1
/
su
1
Mondadori Electa
Amorose Strane Creature. Strange Lovable Creatures. Ediz. Italiana, Inglese, Spagnola
Amorose Strane Creature. Strange Lovable Creatures. Ediz. Italiana, Inglese, Spagnola
Prezzo di listino
€17,91 EUR
Prezzo di listino
€19,90 EUR
Prezzo scontato
€17,91 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Ottime condizioni
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina
Sku: PZZLB20629
ISBN: 9788843596249
Titolo: Amorose Strane Creature. Strange Lovable Creatures. Ediz. Italiana, Inglese, Spagnola
Autore: Giancarlo Puppo
Editore: Mondadori Electa
Anno: 2001
Giancarlo Puppo rappresenta un caso insolito nel panorama pittorico attuale: accanto alla sua attività di architetto svolge da tempo un'avvincente e sconcertante produzione che potremmo definire iconografica, ossia creatrice di icone. Le pitture di Puppo, che potremmo considerare dei fumetti sia pure a livello tutt'altro che popolaresco, sono scene tratte dalla quotidianità, da ricordi di viaggi, da un'analisi degli aspetti frivoli, equivoci, conformistici della nostra società consumistica e televisiva. Le pitture escono tumultuosamente, con brio e crudeltà, accompagnate da brevi scritti (racconti sintetici, commenti feroci e ironici) che ne definiscono acutamente il messaggio. Introduzione di Gillo Dorfles.
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina
Sku: PZZLB20629
ISBN: 9788843596249
Titolo: Amorose Strane Creature. Strange Lovable Creatures. Ediz. Italiana, Inglese, Spagnola
Autore: Giancarlo Puppo
Editore: Mondadori Electa
Anno: 2001
Giancarlo Puppo rappresenta un caso insolito nel panorama pittorico attuale: accanto alla sua attività di architetto svolge da tempo un'avvincente e sconcertante produzione che potremmo definire iconografica, ossia creatrice di icone. Le pitture di Puppo, che potremmo considerare dei fumetti sia pure a livello tutt'altro che popolaresco, sono scene tratte dalla quotidianità, da ricordi di viaggi, da un'analisi degli aspetti frivoli, equivoci, conformistici della nostra società consumistica e televisiva. Le pitture escono tumultuosamente, con brio e crudeltà, accompagnate da brevi scritti (racconti sintetici, commenti feroci e ironici) che ne definiscono acutamente il messaggio. Introduzione di Gillo Dorfles.
Condividi
