1
/
su
1
Mondadori Electa
La Forza Delle Rovine. Catalogo Della Mostra Roma
La Forza Delle Rovine. Catalogo Della Mostra Roma
Prezzo di listino
€31,41 EUR
Prezzo di listino
€34,90 EUR
Prezzo scontato
€31,41 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB2494
ISBN: 9788891805409
Titolo: La Forza Delle Rovine. Catalogo Della Mostra Roma
Autore: M. Barbanera, A. Capodiferro
Editore: Mondadori Electa
Anno: 2015
Pagine: 201
Formato: Brossura
Così intorno a un possente torso di Ciclope si costruisce ad esempio un discorso sulla nascita dell'estetica del frammento viva fin nelle fascinose ed enigmatiche sperimentazioni del contemporaneo. In numerosi saggi si affrontano le rovine degli antichi in sé e nella riscoperta della pittura moderna con un focus su Piranesi e sulle straniarti contaminazioni del Novecento. In contrasto con le elegiache vedute, la sezione dedicata alla devastazione del paesaggio con fotografie di opere non finite, di archeologia industriale fino a uno straordinario repertorio di catastrofi contemporanee (il terremoto de L'Aquila, la distruzione di Beirut...) dalla tragica forza narrativa. Una profonda riflessione investe infine i destini dello scavo archeologico stesso che crea nuove rovine da restaurare, conservare, comunicare.
Sku: PZZLB2494
ISBN: 9788891805409
Titolo: La Forza Delle Rovine. Catalogo Della Mostra Roma
Autore: M. Barbanera, A. Capodiferro
Editore: Mondadori Electa
Anno: 2015
Pagine: 201
Formato: Brossura
Così intorno a un possente torso di Ciclope si costruisce ad esempio un discorso sulla nascita dell'estetica del frammento viva fin nelle fascinose ed enigmatiche sperimentazioni del contemporaneo. In numerosi saggi si affrontano le rovine degli antichi in sé e nella riscoperta della pittura moderna con un focus su Piranesi e sulle straniarti contaminazioni del Novecento. In contrasto con le elegiache vedute, la sezione dedicata alla devastazione del paesaggio con fotografie di opere non finite, di archeologia industriale fino a uno straordinario repertorio di catastrofi contemporanee (il terremoto de L'Aquila, la distruzione di Beirut...) dalla tragica forza narrativa. Una profonda riflessione investe infine i destini dello scavo archeologico stesso che crea nuove rovine da restaurare, conservare, comunicare.
Condividi
