1
/
su
1
Libreria Editrice Vaticana
Elia, La Vedova E La Carita. Omelia Sulla Fratellanza Giovanni Crisostomo (San
Elia, La Vedova E La Carita. Omelia Sulla Fratellanza Giovanni Crisostomo (San
No reviews
Prezzo di listino
€12,35 EUR
Prezzo di listino
€13,00 EUR
Prezzo scontato
€12,35 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB26800
ISBN: 9788826606002
Titolo: Elia, La Vedova E La Carita. Omelia Sulla Fratellanza
Autore: Giovanni Crisostomo (San)
Editore: Libreria Editrice Vaticana
Anno: 2021
Pagine: 134
Formato: Brossura
Nel contesto dei radicali cambiamenti sociali che continuano a segnare l'attuale storia dell'Europa e del mondo intero, la paura dell'incognito e il timore dei processi di cambiamento rischiano di ridurre la stessa fede cristiana ad un semplice elemento di identificazione culturale o ad uno strumento di conservazione della tradizione nazionale o locale. Alla riflessione su questi temi può contribuire un testo del cristianesimo antico: l'Omelia su Elia e la vedova di Giovanni Crisostomo. Nell'argomentazione di Crisostomo, l'esempio della vedova in Sarepta di Sidone si erge a modello eroico di carità: in essa l'esercizio della misericordia non viene dispensato soltanto mediante i discorsi, ma attraverso i fatti. Nell'elogio della vedova, Crisostomo proietta l'idealizzazione della donna cristiana, che deve distinguersi per fedeltà, dedizione e sobrietà, manifestando anche nella cura esteriore il distacco da ogni forma di vanità e di inutile spreco.
Sku: PZZLB26800
ISBN: 9788826606002
Titolo: Elia, La Vedova E La Carita. Omelia Sulla Fratellanza
Autore: Giovanni Crisostomo (San)
Editore: Libreria Editrice Vaticana
Anno: 2021
Pagine: 134
Formato: Brossura
Nel contesto dei radicali cambiamenti sociali che continuano a segnare l'attuale storia dell'Europa e del mondo intero, la paura dell'incognito e il timore dei processi di cambiamento rischiano di ridurre la stessa fede cristiana ad un semplice elemento di identificazione culturale o ad uno strumento di conservazione della tradizione nazionale o locale. Alla riflessione su questi temi può contribuire un testo del cristianesimo antico: l'Omelia su Elia e la vedova di Giovanni Crisostomo. Nell'argomentazione di Crisostomo, l'esempio della vedova in Sarepta di Sidone si erge a modello eroico di carità: in essa l'esercizio della misericordia non viene dispensato soltanto mediante i discorsi, ma attraverso i fatti. Nell'elogio della vedova, Crisostomo proietta l'idealizzazione della donna cristiana, che deve distinguersi per fedeltà, dedizione e sobrietà, manifestando anche nella cura esteriore il distacco da ogni forma di vanità e di inutile spreco.