Skan-Zo-Na-Ta. La Canzone Umoristica E Satirica Italiana Da Petrolini A Capare
Skan-Zo-Na-Ta. La Canzone Umoristica E Satirica Italiana Da Petrolini A Capare
Prezzo di listino
€11,61 EUR
Prezzo di listino
€14,00 EUR
Prezzo scontato
€11,61 EUR
Prezzo unitario
/
per
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB2919
ISBN: 9788857229997
Titolo: Skan-Zo-Na-Ta. La Canzone Umoristica E Satirica Italiana Da Petrolini A Caparezza
Autore: Roberto Manfredi
Editore: Skira
Anno: 2016
Pagine: 256
Formato: Brossura
Un libro come questo non l'ha mai scritto nessuno prima d'ora... Il background musicale di questo paese è ancorato al melodramma, alle storie di amori sofferti, persino tragici, eppure il primo disco italiano è stato 'A risa, il cui testo del ritornello è uno scoppio di risate. Si può dire, quindi, che l'industria italiana del disco sia nata ridendo. Per tradizione, invece, la canzone è strappalacrime, l'importante è che non faccia pensare troppo. Chi potrebbe mai identificarsi con un foruncolo (la canzone di Fo) o con la Veronica di Jannacci, quella che la dava via in piedi al Carcano? O ancora con L'inno del corpo sciolto di Benigni? In queste pagine non si raccontano solo canzoni ma stili di vita, luoghi, persone, città, teatri, avventure. È il ritratto dell'Italia in musica. (dalla prefazione di Alberto Tonti)
Sku: PZZLB2919
ISBN: 9788857229997
Titolo: Skan-Zo-Na-Ta. La Canzone Umoristica E Satirica Italiana Da Petrolini A Caparezza
Autore: Roberto Manfredi
Editore: Skira
Anno: 2016
Pagine: 256
Formato: Brossura
Un libro come questo non l'ha mai scritto nessuno prima d'ora... Il background musicale di questo paese è ancorato al melodramma, alle storie di amori sofferti, persino tragici, eppure il primo disco italiano è stato 'A risa, il cui testo del ritornello è uno scoppio di risate. Si può dire, quindi, che l'industria italiana del disco sia nata ridendo. Per tradizione, invece, la canzone è strappalacrime, l'importante è che non faccia pensare troppo. Chi potrebbe mai identificarsi con un foruncolo (la canzone di Fo) o con la Veronica di Jannacci, quella che la dava via in piedi al Carcano? O ancora con L'inno del corpo sciolto di Benigni? In queste pagine non si raccontano solo canzoni ma stili di vita, luoghi, persone, città, teatri, avventure. È il ritratto dell'Italia in musica. (dalla prefazione di Alberto Tonti)