1
/
su
1
Venexia
Le Dee Perdute Dell'antica Grecia Charlene Spretnak Venexia 2010
Le Dee Perdute Dell'antica Grecia Charlene Spretnak Venexia 2010
Prezzo di listino
€20,90 EUR
Prezzo di listino
€22,00 EUR
Prezzo scontato
€20,90 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB29740
ISBN: 9788887944815
Titolo: Le Dee Perdute Dell'antica Grecia
Autore: Charlene Spretnak
Editore: Venexia
Anno: 2010
Pagine: 128
Formato: Brossura
Un saggio che ribalta le conoscenze tradizionali sulle Dee della mitologia greca. Al loro arrivo, i popoli ellenici imposero il culto degli Dei olimpici, facendo diventare simbolo di passività, gelosia e invidia le potenti e compassionevoli Dee pre-elleniche, fino a quel momento associate alla saggezza, alla protezione e ai processi di creazione e rinnovamento della vita. L'autrice raccoglie i frammenti di quei miti e ne analizza gli archetipi mostrando come il recupero di quella sacralità mai del tutto perduta stimoli la ricerca spirituale di ogni individuo. Il libro è integralmente illustrato in b/n da Patrizia Merendi ed è particolarmente adatto anche a un pubblico di lettrici giovani.
Sku: PZZLB29740
ISBN: 9788887944815
Titolo: Le Dee Perdute Dell'antica Grecia
Autore: Charlene Spretnak
Editore: Venexia
Anno: 2010
Pagine: 128
Formato: Brossura
Un saggio che ribalta le conoscenze tradizionali sulle Dee della mitologia greca. Al loro arrivo, i popoli ellenici imposero il culto degli Dei olimpici, facendo diventare simbolo di passività, gelosia e invidia le potenti e compassionevoli Dee pre-elleniche, fino a quel momento associate alla saggezza, alla protezione e ai processi di creazione e rinnovamento della vita. L'autrice raccoglie i frammenti di quei miti e ne analizza gli archetipi mostrando come il recupero di quella sacralità mai del tutto perduta stimoli la ricerca spirituale di ogni individuo. Il libro è integralmente illustrato in b/n da Patrizia Merendi ed è particolarmente adatto anche a un pubblico di lettrici giovani.
Condividi
