1
/
su
1
Liguori
Il Dialogo Dei Tre Massimi Sistemi. Le Ultime Lettere Di Jacopo Ortis, Fra Il Werther, E La Nuova
Il Dialogo Dei Tre Massimi Sistemi. Le Ultime Lettere Di Jacopo Ortis, Fra Il Werther, E La Nuova
Prezzo di listino
€22,41 EUR
Prezzo di listino
€24,90 EUR
Prezzo scontato
€22,41 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Come Nuovo
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina. GB00
Il dialogo dei tre massimi sistemi. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, fra il Werther, e La nuova Eloisa,Autore: Neppi EnzoTitolo: Il dialogo dei tre massimi sistemi. Le ??Ultime lettere di Jacopo Ortis, fra il Werther, e La nuova Eloisa,Editore: LiguoriPagine: 375Isbn: 9788820764197
Contributo alla riflessione sul romanzo moderno, il volume studia il Werther e La nuova Eloisa come ipotesti dell'Ortis e in tal modo delinea tre diverse concezioni dell'Io moderno e del nodo natura, passione, famiglia, a cui si intreccia, nel caso di Foscolo, che lancia il Risorgimento, anche l'amore di patria. A Rousseau che edifica nella sua fantasia un paese delle chimere, Goethe risponde rappresentando gli intricati sentieri della passione con crudo realismo, ma anche con la serenità del poeta che contempla dall'alto l'enigma dell'universo. A sua volta, Foscolo misura l'uomo con il metro della guerra e delle sue pulsioni ferine, ma insegna anche che l'amore può nascere, come espiazione e consolazione, dal male fatto e dal male subito. Proprio in questo è vicino a noi, lettori del XXI secolo, che non abbiamo ancora dimenticato i massacri del precedente.
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina. GB00
Il dialogo dei tre massimi sistemi. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, fra il Werther, e La nuova Eloisa,Autore: Neppi EnzoTitolo: Il dialogo dei tre massimi sistemi. Le ??Ultime lettere di Jacopo Ortis, fra il Werther, e La nuova Eloisa,Editore: LiguoriPagine: 375Isbn: 9788820764197
Contributo alla riflessione sul romanzo moderno, il volume studia il Werther e La nuova Eloisa come ipotesti dell'Ortis e in tal modo delinea tre diverse concezioni dell'Io moderno e del nodo natura, passione, famiglia, a cui si intreccia, nel caso di Foscolo, che lancia il Risorgimento, anche l'amore di patria. A Rousseau che edifica nella sua fantasia un paese delle chimere, Goethe risponde rappresentando gli intricati sentieri della passione con crudo realismo, ma anche con la serenità del poeta che contempla dall'alto l'enigma dell'universo. A sua volta, Foscolo misura l'uomo con il metro della guerra e delle sue pulsioni ferine, ma insegna anche che l'amore può nascere, come espiazione e consolazione, dal male fatto e dal male subito. Proprio in questo è vicino a noi, lettori del XXI secolo, che non abbiamo ancora dimenticato i massacri del precedente.
Condividi
