1
/
su
1
24 Ore Cultura
Le Collezioni D'arte Della Pinacoteca Civica Di Camerino. Catalogo Della Mostra
Le Collezioni D'arte Della Pinacoteca Civica Di Camerino. Catalogo Della Mostra
Prezzo di listino
€17,01 EUR
Prezzo di listino
€18,90 EUR
Prezzo scontato
€17,01 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB6179
ISBN: 9788871795645
Titolo: Le Collezioni D'arte Della Pinacoteca Civica Di Camerino. Catalogo Della Mostra
Editore: 24 Ore Cultura
Anno: 2008
Pagine: 159
Formato: Brossura
Il catalogo presenta i dipinti delle collezioni storiche, realizzate tra i secoli XIII-XVIII, conservati nella Pinacoteca Civica di Camerino. Particolare attenzione è riservata alla produzione dei pittori camerti del Quattrocento che caratterizza fortemente la collezione. Corredato da una serie di saggi introduttivi che espongono la storia della città, del museo e dell'edificio che lo ospita, ha il pregio di illustrare le opere esaminate con schede dettagliate e dovizia di particolari. Le opere presentate sono precedute da un'introduzione generale alla pittura camerinese di quel secolo, un saggio che analizza il contesto socio-economico in cui quei maestri si sono affermati e le tavole cronologiche dedicate degli eventi storico-artistici, italiani e marchigiani, dei secoli XIV-XV. A seguire tre saggi espongono, invece, le collezioni contemporanee (secoli XX-XXI) legate alla pittura di Serafino Macchiati, alla scultura di Bruno Bartoccini e alle incisioni di Mirando Haz.
Sku: PZZLB6179
ISBN: 9788871795645
Titolo: Le Collezioni D'arte Della Pinacoteca Civica Di Camerino. Catalogo Della Mostra
Editore: 24 Ore Cultura
Anno: 2008
Pagine: 159
Formato: Brossura
Il catalogo presenta i dipinti delle collezioni storiche, realizzate tra i secoli XIII-XVIII, conservati nella Pinacoteca Civica di Camerino. Particolare attenzione è riservata alla produzione dei pittori camerti del Quattrocento che caratterizza fortemente la collezione. Corredato da una serie di saggi introduttivi che espongono la storia della città, del museo e dell'edificio che lo ospita, ha il pregio di illustrare le opere esaminate con schede dettagliate e dovizia di particolari. Le opere presentate sono precedute da un'introduzione generale alla pittura camerinese di quel secolo, un saggio che analizza il contesto socio-economico in cui quei maestri si sono affermati e le tavole cronologiche dedicate degli eventi storico-artistici, italiani e marchigiani, dei secoli XIV-XV. A seguire tre saggi espongono, invece, le collezioni contemporanee (secoli XX-XXI) legate alla pittura di Serafino Macchiati, alla scultura di Bruno Bartoccini e alle incisioni di Mirando Haz.
Condividi
