Il Tesoro Dei Poveri Il Patrimonio Artistico Delle Istituzioni Pubbliche Di Assistenza E Beneficenza
Il Tesoro Dei Poveri Il Patrimonio Artistico Delle Istituzioni Pubbliche Di Assistenza E Beneficenza
Prezzo di listino
€44,01 EUR
Prezzo di listino
€48,90 EUR
Prezzo scontato
€44,01 EUR
Prezzo unitario
/
per
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB833
ISBN: 9788882153892
Titolo: Il Tesoro Dei Poveri Il Patrimonio Artistico Delle Istituzioni Pubbliche Di Assistenza E Beneficenza
Autore: Giacomo Bascape, P. Galimberti, S. Rebora
Editore: Silvana
Anno: 2002
Pagine: 496
Formato: Rilegato
Prima e unica catalogazione, completa e riccamente illustrata, del patrimonio artistico dell'Amministrazione delle Ipab (Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) di Milano, costituitosi in sette secoli di servizio a favore dei poveri. Oltre duecento opere tra dipinti, sculture, arredi liturgici e altri oggetti di valore storico-artistico, databili tra il XIV e il XX secolo, conservati principalmente nella sede di Palazzo Archinto a Milano, nei tre istituti geriatrici dell'Istituto e nelle proprietà agricole. Di tali realtà assai diversificate il volume propone un'attenta ricostruzione storica, fondata su scrupolose e approfondite indagini nel cospicuo Archivio dell'Ente e in altri archivi e biblioteche, non solo lombardi. In particolare è di grande interesse la raccolta dei ritratti dei benefattori, in una straordinaria e suggestiva sequenza di nomi, volti e biografie sinora poco conosciute.
Sku: PZZLB833
ISBN: 9788882153892
Titolo: Il Tesoro Dei Poveri Il Patrimonio Artistico Delle Istituzioni Pubbliche Di Assistenza E Beneficenza
Autore: Giacomo Bascape, P. Galimberti, S. Rebora
Editore: Silvana
Anno: 2002
Pagine: 496
Formato: Rilegato
Prima e unica catalogazione, completa e riccamente illustrata, del patrimonio artistico dell'Amministrazione delle Ipab (Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) di Milano, costituitosi in sette secoli di servizio a favore dei poveri. Oltre duecento opere tra dipinti, sculture, arredi liturgici e altri oggetti di valore storico-artistico, databili tra il XIV e il XX secolo, conservati principalmente nella sede di Palazzo Archinto a Milano, nei tre istituti geriatrici dell'Istituto e nelle proprietà agricole. Di tali realtà assai diversificate il volume propone un'attenta ricostruzione storica, fondata su scrupolose e approfondite indagini nel cospicuo Archivio dell'Ente e in altri archivi e biblioteche, non solo lombardi. In particolare è di grande interesse la raccolta dei ritratti dei benefattori, in una straordinaria e suggestiva sequenza di nomi, volti e biografie sinora poco conosciute.