1
/
su
1
Guerini E Associati
Orizzonti Del Fare Architettonico. Progetto, Estetica, Teoria Nel Dibattito It
Orizzonti Del Fare Architettonico. Progetto, Estetica, Teoria Nel Dibattito It
No reviews
Prezzo di listino
€21,51 EUR
Prezzo di listino
€23,90 EUR
Prezzo scontato
€21,51 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Ottime condizioni
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta difetti di copertina e bordi pagine
Sku: PZZLB8845
ISBN: 9788878026063
Titolo: Orizzonti Del Fare Architettonico. Progetto, Estetica, Teoria Nel Dibattito Italiano Del Dopoguerra
Autore: Massimo Canzian
Editore: Guerini E Associati
Anno: 1995
Pagine: 186
Formato: Brossura
Nel dibattito architettonico del secondo dopoguerra un'attenzione speciale è riservata al termine progetto e alle sue conseguenze sulle grandi realizzazioni degli ultimi decenni. Prendendo in esame le opere di Ludovico Quaroni, al quale si deve la costruzione della Stazione Termini di Roma, di Giuseppe Samonà, autore di importanti piani di riforma urbanistica, e di molti altri maestri contemporanei, l'autore scrive la storia di un capitolo fondamentale dell'architettura, dedicato all'elaborazione delle idee che precede e determina fin nei dettagli il momento progettuale. Canzian analizza inoltre le più significative acquisizioni degli anni Sessanta e gli innovativi contributi degli anni Settanta fino a giungere ai lavori più recenti.
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta difetti di copertina e bordi pagine
Sku: PZZLB8845
ISBN: 9788878026063
Titolo: Orizzonti Del Fare Architettonico. Progetto, Estetica, Teoria Nel Dibattito Italiano Del Dopoguerra
Autore: Massimo Canzian
Editore: Guerini E Associati
Anno: 1995
Pagine: 186
Formato: Brossura
Nel dibattito architettonico del secondo dopoguerra un'attenzione speciale è riservata al termine progetto e alle sue conseguenze sulle grandi realizzazioni degli ultimi decenni. Prendendo in esame le opere di Ludovico Quaroni, al quale si deve la costruzione della Stazione Termini di Roma, di Giuseppe Samonà, autore di importanti piani di riforma urbanistica, e di molti altri maestri contemporanei, l'autore scrive la storia di un capitolo fondamentale dell'architettura, dedicato all'elaborazione delle idee che precede e determina fin nei dettagli il momento progettuale. Canzian analizza inoltre le più significative acquisizioni degli anni Sessanta e gli innovativi contributi degli anni Settanta fino a giungere ai lavori più recenti.
