1
/
su
1
2M
L'arte Di Saper Parlare. Orator. Testo Latino A Fronte Marco Tullio Cicerone 2
L'arte Di Saper Parlare. Orator. Testo Latino A Fronte Marco Tullio Cicerone 2
No reviews
Prezzo di listino
€6,56 EUR
Prezzo di listino
€6,90 EUR
Prezzo scontato
€6,56 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Nuovo
Sku: PZZLB98641
ISBN: 9788893220194
Titolo: L'arte Di Saper Parlare. Orator. Testo Latino A Fronte
Autore: Marco Tullio Cicerone
Editore: 2M
Anno: 2024
Pagine: 192
Formato: Brossura
Opera fondamentale nella storia dell'eloquenza, L'arte di saper parlare (Orator), composto fra il luglio e l'ottobre del 46, riprende i concetti già espressi nel De Oratore, (l'oratore, dice Cicerone, deve possedere dottrina, scuola ed esercizio) e affronta per la prima volta la questione relativa al ritmo prosastico, un fenomeno acustico e naturale ma da cui i Greci (da Trasimaco, che l'aveva scoperto, a Isocrate, che ne era stato il perfezionatore) non avevano ricavato le leggi che lo governano. Cicerone fu il primo a sviluppare la teoria del ritmo (numerus), fissando la legge che determina la combinazione delle parole più convenienti alla cadenza del discorso, e divenne a tal punto padrone dell'arte di saper parlare, da essere considerato tra i più grandi oratori dell'antichità.
Sku: PZZLB98641
ISBN: 9788893220194
Titolo: L'arte Di Saper Parlare. Orator. Testo Latino A Fronte
Autore: Marco Tullio Cicerone
Editore: 2M
Anno: 2024
Pagine: 192
Formato: Brossura
Opera fondamentale nella storia dell'eloquenza, L'arte di saper parlare (Orator), composto fra il luglio e l'ottobre del 46, riprende i concetti già espressi nel De Oratore, (l'oratore, dice Cicerone, deve possedere dottrina, scuola ed esercizio) e affronta per la prima volta la questione relativa al ritmo prosastico, un fenomeno acustico e naturale ma da cui i Greci (da Trasimaco, che l'aveva scoperto, a Isocrate, che ne era stato il perfezionatore) non avevano ricavato le leggi che lo governano. Cicerone fu il primo a sviluppare la teoria del ritmo (numerus), fissando la legge che determina la combinazione delle parole più convenienti alla cadenza del discorso, e divenne a tal punto padrone dell'arte di saper parlare, da essere considerato tra i più grandi oratori dell'antichità.
Condividi
