1
/
su
1
Silvana
Il Complesso Del Ponte Di San Rocco A Vimercate. Identita E Storia
Il Complesso Del Ponte Di San Rocco A Vimercate. Identita E Storia
Prezzo di listino
€17,01 EUR
Prezzo di listino
€18,90 EUR
Prezzo scontato
€17,01 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CONDIZIONE: Come Nuovo
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta difetti di copertina e bordi pagine
Sku: PZZLB9971
ISBN: 9788836606184
Titolo: Il Complesso Del Ponte Di San Rocco A Vimercate. Identita E Storia
Autore: Graziano A. Vergani
Editore: Silvana
Anno: 2006
Pagine: 191
Formato: Brossura
Graziano Alfredo Vergani, professore di Storia Medievale all'Università di Macerata, affronta lo studio dell'edificio per la prima volta in tutti i suoi aspetti: da quelli archeologici e architettonici, a quelli funzionali, a quelli semantici. Il risultato è una microstoria dalla quale il ponte di San Rocco emerge come una 'icona architettonica che riflette nella sua forma, nelle sue vicende e nella sua fortuna visiva l'identità e la storia dell'insediamento cui appartiene. Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico realizzato con materiale risalente a diversi momenti e concluso da un inserto fotografico di Alberto Lagomaggiore che propone una visione attuale e poetica dell'edificio.
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta difetti di copertina e bordi pagine
Sku: PZZLB9971
ISBN: 9788836606184
Titolo: Il Complesso Del Ponte Di San Rocco A Vimercate. Identita E Storia
Autore: Graziano A. Vergani
Editore: Silvana
Anno: 2006
Pagine: 191
Formato: Brossura
Graziano Alfredo Vergani, professore di Storia Medievale all'Università di Macerata, affronta lo studio dell'edificio per la prima volta in tutti i suoi aspetti: da quelli archeologici e architettonici, a quelli funzionali, a quelli semantici. Il risultato è una microstoria dalla quale il ponte di San Rocco emerge come una 'icona architettonica che riflette nella sua forma, nelle sue vicende e nella sua fortuna visiva l'identità e la storia dell'insediamento cui appartiene. Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico realizzato con materiale risalente a diversi momenti e concluso da un inserto fotografico di Alberto Lagomaggiore che propone una visione attuale e poetica dell'edificio.
Condividi
